V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
allegra |
Inserito il - 03/03/2009 : 19:49:09


 83,45 KB

 |
2 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
allegra |
Inserito il - 03/03/2009 : 20:15:53
Leontopodium alpinum (Stella alpina)
Famiglia: Composite
La Stella alpina è senza dubbio la più nota pianta alpina. Considerata il simbolo delle Alpi è spesso ricercata dai turisti anche a rischio della loro incolumità e della scomparsa della specie. E’ una pianta erbacea eretta, alta 5-20 cm, con una rosetta di foglie basali da cui si dipartono uno o più fusti fittamente pelosi e perciò quasi bianchi. Anche le strette foglie sono bianco-lanuginose, specialmente sulla pagina inferiore, molto meno sulla superiore. La "stella" è un’infiorescenza complessa in cui numerosi fiori tubulosi, molto piccoli e verdognoli, sono riuniti in capolini, circondati di squamette brune, che hanno un diametro di circa 5 mm; questi capolini (da 2 a 10) a loro volta sono circondati da foglie fiorali molto pelose e bianche, che sporgono costituendo i raggi della stella. La Stella alpina cresce sulle Alpi e sull’Appennino ligure nei prati, nei pascoli sassosi e sui dirupi, sempre di natura calcarea, nella zona alpina, fin oltre 3000 m. |
PuraLuce |
Inserito il - 03/03/2009 : 20:08:53 Scusate l'ignoranza, ma io ho sempre pensato che la stella alpina e la stella di natale fossero lo stesso fiore, mentre ora, alla tenera e veneranda età di 26 anni, mi accorgo che forse non lo sono  |
|
|