Autore |
Discussione  |
|
Piccolo Principe
ASLAN
    

3730 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2004 : 21:03:45
|
I BIMBI INDACO: I FIGLI DELLA NUOVA ERA
A cura di Cristina Bacciotti
Domenica 31 ottobre 2004, ore 10.0/13.00 – 15.00/18.00
Stage dedicato a genitori e insegnanti
Centro Olistico Opale - Gallarate (VA) -
http://www.opalelight.it
informazioni e prenotazioni:
Alessandra tel: 0331.245915
|
|
giu
*
   

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: padova
437 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2004 : 06:26:33
|
wow.. mi viene quasi in mente di fare un bambino... (scherzo )
|
 |
|
Piccolo Principe
ASLAN
    

3730 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2004 : 14:42:32
|
quote: Messaggio originale di giu
wow.. mi viene quasi in mente di fare un bambino... (scherzo )
ricordo che un mese fa avevi paura di essere incinta... e avere un bambino non ti entusiasmava... adesso............. |
 |
|
giu
*
   

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: padova
437 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2004 : 18:07:20
|
un bambino è una benedizione, solo aspetto di crescere un po', ho solo 17 anni
a dire il vero già mi sentivo mamma!!! è una sensazione che mai avevo provato prima. sentivo una tenerezza dentro incommensurabile per tutti. grazie per avermelo fatto ricordare, Piccolo Grande Principe!
|
 |
|
Piccolo Principe
ASLAN
    

3730 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2004 : 21:49:26
|
quote: Messaggio originale di giu
un bambino è una benedizione, solo aspetto di crescere un po', ho solo 17 anni
a dire il vero già mi sentivo mamma!!! è una sensazione che mai avevo provato prima. sentivo una tenerezza dentro incommensurabile per tutti. grazie per avermelo fatto ricordare, Piccolo Grande Principe!
spero di non averti ricordato cose spiacevoli...
|
 |
|
giu
*
   

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: padova
437 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2004 : 01:04:30
|
[/quote]
spero di non averti ricordato cose spiacevoli...
[/quote]
il mio grazie non era ironico, ma sincero.
è strano accorgersi come le cose che scrivi possano interpretarsi diversamente... è un buon motivo per prestare più attenzione ad ogni parola.
 |
 |
|
Piccolo Principe
ASLAN
    

3730 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2004 : 01:13:04
|
quote:
il mio grazie non era ironico, ma sincero.
è strano accorgersi come le cose che scrivi possano interpretarsi diversamente... è un buon motivo per prestare più attenzione ad ogni parola.

sì proprio ieri mi sono accorto che una persona che amo non ha mai capito nulla delle mie parole... L'attenzione è importante.... perchè come dico spesso, senza attenzione, nemmeno Dio può aiutarci.
|
 |
|
ursula
Osservatore silenzioso

13 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2004 : 11:13:50
|
Ciao Principino, volevo farti saper che ho due meravigliose figlie, 6 anni domani e 12 la + grande. La più grande da piccola fino all'età di 6/7 rideva, parlava spesso da sola (da sola) . Le chiedevo con chi stava parlando e lei mi responeva con nonna (mia mamma che abita in Spagna). In efetti mi è capitato spesso che mia madre mi chiamassi per esempio mentre piangevo e lei mi chiedeva perque piangevo. E cosi anche con mia figlia. Poi incominciata la scuola non ha più questo contatto, ma ha questo grande senso di voler aiutare tutti i bambini a scuola marginati, ho che stanno afrontando la separazione dei genitori. Mi ha chiesto 3 mesi fà se li regalavo le carte dei angeli che ovviamente ho subito comprato insieme a lei visto che doveva essere lei a sentire il contatto. Li usa nei momenti speciali come anche il suo aurasomer. Vuole sempre sapere cosa leggo, cosa studio, io li racconto tutto cio che sto faccendo e le sperienze che faccio. Sono molto dolci e forti. Non ho domande da porti ma mi piacerebbe aver sugerimenti su come aiutarli ad arrichirsi tenendo conto del'età Scusa ma oggi il mio Italiano è catastrofico ma io sono giustificata vero? |
Valchiria |
 |
|
cigno54
ritrovare i sussurri
   

Regione: Italy
420 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2004 : 15:20:31
|
Ho letto molto attentamente quanto riportato sui bambini indaco, veramente avevo già letto un paio di libri sull'argomento.  Me ne sto interessando anche perchè non si sa mai, fra pochi anni potrei diventare nonna, è sempre bene essere preparati!  Però mi chiedevo: i primi anni tocca ai genitori seguirli, e va bene, poi iniziano l'asilo, la scuola, le scuole, e ci passano tanto tempo. Senza parlare della necessità di molti genitori di inserire i loro piccoli già dai primi mesi in un asilo-nido. Per quanto siano preparati, ho potuto constatare (tre figli) che non tutti gli insegnanti hanno la stessa identica disponibilità e apertura, purtroppo. E anche laddove c'è, si scontra comunque con un programma scolastico piuttosto rigido e schematizzato, anche sulla disciplina. Ora non sono informatissima sull'ultima riforma scolastica, però le persone sono quelle, intendo dire che le insegnanti che hanno seguito i figli dei vicini di casa hanno poi avuto nelle loro classi le mie figlie e poi ancora i più piccoli del vicinato. Checchè se ne dica, i genitori non hanno nessuna presa. Come si può fare per non fare entrare in conflitto un bambino che passa la maggiior parte della sua giornata fra le quattro mura scolastiche, a casa è ancora sui libri, mettiamoci anche qualche attività sportiva, rimane ben poco tempo ai genitori. E' vero che si punta sulla qualità che alla quantità (di tempo passato insieme), ma il rischio di conflitto tra una realtà e l'altra è molto forte, se davvero potrebbero essere refrattari alla disciplina imposta e tutto il resto...  P.S. Non parlo qui di quelle persone preparate (io preferisco dire evolute) che hanno già un rapporto amorevole con gli alunni, che definiscono i loro bambini, e questo la dice già lunga ...
|
Cigno54
|
 |
|
giu
*
   

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: padova
437 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2004 : 12:02:59
|
quote: Messaggio originale di cigno54
Ho letto molto attentamente quanto riportato sui bambini indaco, veramente avevo già letto un paio di libri sull'argomento.  Me ne sto interessando anche perchè non si sa mai, fra pochi anni potrei diventare nonna, è sempre bene essere preparati!  Però mi chiedevo: i primi anni tocca ai genitori seguirli, e va bene, poi iniziano l'asilo, la scuola, le scuole, e ci passano tanto tempo. Senza parlare della necessità di molti genitori di inserire i loro piccoli già dai primi mesi in un asilo-nido. Per quanto siano preparati, ho potuto constatare (tre figli) che non tutti gli insegnanti hanno la stessa identica disponibilità e apertura, purtroppo. E anche laddove c'è, si scontra comunque con un programma scolastico piuttosto rigido e schematizzato, anche sulla disciplina. Ora non sono informatissima sull'ultima riforma scolastica, però le persone sono quelle, intendo dire che le insegnanti che hanno seguito i figli dei vicini di casa hanno poi avuto nelle loro classi le mie figlie e poi ancora i più piccoli del vicinato. Checchè se ne dica, i genitori non hanno nessuna presa. Come si può fare per non fare entrare in conflitto un bambino che passa la maggiior parte della sua giornata fra le quattro mura scolastiche, a casa è ancora sui libri, mettiamoci anche qualche attività sportiva, rimane ben poco tempo ai genitori. E' vero che si punta sulla qualità che alla quantità (di tempo passato insieme), ma il rischio di conflitto tra una realtà e l'altra è molto forte, se davvero potrebbero essere refrattari alla disciplina imposta e tutto il resto...  P.S. Non parlo qui di quelle persone preparate (io preferisco dire evolute) che hanno già un rapporto amorevole con gli alunni, che definiscono i loro bambini, e questo la dice già lunga ...
cara Cigno... TI CAPISCO! la scuola è veramente troppo rigida e la nuova riforma scolastica peggiora le cose, se non fosse che dà una buona opportunità agli studenti di scioperare! non sono cinica, ma a me sciperare piace!!!!
 cmq, a parte il fatto che certi prof. ti possono anche rovinare la vita... dai, prendiamola con ottimismo! tutte le cose insegnano qualcosa no?
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|