Autore |
Discussione  |
|
onirica.parabola
...donando un sorriso
    

1046 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2006 : 22:05:15
|
Rifletto in silenzio su questa splendida enciclica di Giovanni Paolo II grande testimone e INNAMORATO DI CRISTO
Veritatis splendor
Lo SPLENDORE DELLA VERITÀ rifulge in tutte le opere del Creatore e, in modo particolare, nell'uomo creato a immagine e somiglianza di Dio (cfr. Gn 1,26): la verità illumina l'intelligenza e informa la libertà dell'uomo che in tal modo viene guidato a conoscere e ad amare il Signore. Per questo il salmista prega: "Risplenda su di noi, Signore, la luce del tuo volto" (Sal 4,7).
GESÙ CRISTO, LUCE VERA CHE ILLUMINA OGNI UOMO
1. Chiamati alla salvezza mediante la fede in Gesù Cristo, "luce vera che illumina ogni uomo" (Gv 1,9), gli uomini diventano "luce nel Signore" e "figli della luce" (Ef 5,8) e si santificano con "l'obbedienza alla verità" (1Pt 1,22) . Questa obbedienza non è sempre facile. In seguito a quel misterioso peccato d'origine, commesso per istigazione di Satana, che è "menzognero e padre della menzogna" (Gv 8,44), l'uomo è permanentemente tentato di distogliere il suo sguardo dal Dio vivo e vero per volgerlo agli idoli (cfr. 1Ts 1,9), cambiando "la verità di Dio con la menzogna" (Rm 1,25); viene allora offuscata anche la sua capacità di conoscere la verità e indebolita la sua volontà di sottomettersi ad essa. E così, abbandonandosi al relativismo e allo scetticismo (cfr. Gv 18,38) egli va alla ricerca di una illusoria libertà al di fuori della stessa verità. Ma nessuna tenebra di errore e di peccato può eliminare totalmente nell'uomo la luce di Dio Creatore. Nella profondità del suo cuore permane sempre la nostalgia della verità assoluta e la sete di giungere alla pienezza della sua conoscenza. Ne è prova eloquente l'inesausta ricerca dell'uomo in ogni campo e in ogni settore. Lo prova ancor più la sua ricerca sul senso della vita. Lo sviluppo della scienza e della tecnica, splendida testimonianza delle capacità dell'intelligenza e della tenacia degli uomini, non dispensa dagli interrogativi religiosi ultimi l'umanità, ma piuttosto la stimola ad affrontare le lotte più dolorose e decisive, quelle del cuore e della coscienza morale.
2. Ogni uomo non può sfuggire alle domande fondamentali: Che cosa devo fare? Come discernere il bene dal male? La risposta è possibile solo grazie allo splendore della verità che rifulge nell'intimo dello spirito umano, come attesta il salmista: "Molti dicono: "Chi ci farà vedere il bene?". Risplenda su di noi, Signore, la luce del tuo volto" (Sal 4,7). La luce del volto di Dio splende in tutta la sua bellezza sul volto di Gesù Cristo, "immagine del Dio invisibile" (Col 1,15), "irradiazione della sua gloria" (Eb 1,3), "pieno di grazia e di verità" (Gv 1,14): Egli è "la via, la verità e la vita" (Gv 14,6). Per questo la risposta decisiva ad ogni interrogativo dell'uomo, in particolare ai suoi interrogativi religiosi e morali, è data da Gesù Cristo, anzi è Gesù Cristo stesso, come ricorda il Concilio Vaticano II: "In realtà, solamente nel mistero del Verbo incarnato trova vera luce il mistero dell'uomo. Adamo, infatti, il primo uomo, era figura di quello futuro, e cioè di Cristo Signore. Cristo, che è il nuovo Adamo, proprio rivelando il mistero del Padre e del suo amore, svela anche pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la sua altissima vocazione". Gesù Cristo, "la luce delle genti", illumina il volto della sua Chiesa, che Egli manda in tutto il mondo ad annunciare il Vangelo ad ogni creatura (cfr. Mc 16,15). Così la Chiesa, Popolo di Dio in mezzo alle nazioni, mentre è attenta alle nuove sfide della storia e agli sforzi che gli uomini compiono nella ricerca del senso della vita, offre a tutti la risposta che viene dalla verità di Gesù Cristo e del suo Vangelo.
|
Modificato da - onirica.parabola in Data 03/07/2006 22:11:13
|
|
onirica.parabola
...donando un sorriso
    

1046 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2006 : 22:26:43
|
Essere figli della luce comporta un grande senso di responsabilità e fedeltà alla Verità.
Non sempre è facile!. Requisito fondamentale è la sincerità del cuore ...ma lo stupore che ingenera ogni volta che Cristo è LUCE AI MIEI PASSI ...è la pazienza d'amore che pone al mio cammino. La correzione amorevole che sottende ogni mia piccolissima conquista per condurmi alla casa del Padre...è sempre sostegno e lode. E' Lui spendore di Luce che fuga le mie zone d'ombra...fuga con l'amore la paura.
Immagine:
 25,86 KB |
Modificato da - onirica.parabola in data 03/07/2006 22:39:33 |
 |
|
emmes
Angelo dell'amore
    

Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: Brindisi
610 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2006 : 22:46:38
|
Chi spera nel Signore, non resta deluso. Sale e luce sono i simboli adottati per descrivere la nostra nuova condizione di discepoli di Gesù. La vita trasformata in Cristo ci farà compiere opere buone. Il tuo popolo,Signore si nutre dei tuoi beni.I rapporti con i nostri simili sono ormai totalmente trasformati in Cristo. Non nutrire rancori e rivalità; prima di accostarti all'altare, riconciliati con i tuoi fratelli. |
Emmes |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|