piuma
Virtuoso partecipante
  

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: roma
241 Messaggi |
Inserito il - 21/08/2012 : 20:28:13
|
Propoli
È un potente battericida e ha un'azione molto efficace anche contro l'helicobacter pilori, responsabile di molte gastriti.
È indicata contro le infezioni del cavo orale (ascessi dentari).
Si prende per bocca, ma anche localmente con toccature, gargarismi (8-10 gocce in poca acqua) o sotto forma di spray.
Si può associare a un olio essenziale o anche ad altre piante.
Bisogna assicurarsi che la propoli sia decorata, perché ha un'attività farmacologia più intensa. Attenzione a non applicarla direttamente sui denti, perché può dare una colorazione gialla.
Limone
Ha un ottimo effetto antibiotico.
È indicato soprattutto per le infezioni intestinali.
Si prende in olio essenziale, per avere un effetto antibiotico sul cavo orale o sull'intestino. In succo, per un effetto antiossidante, antianemico e antinfiammatorio: si spreme un limone in mezzo bicchiere d'acqua.
Si può associare a un olio essenziale o anche ad altre piante.
È un'ottima cura preventiva soprattutto d'estate. Contro la paradentosi si strofina la buccia su denti e gengive: 1 applicazione al giorno.
Mercurius solubilis
È un prodotto omeopatico, il cui meccanismo di azione è sconosciuto.
Viene utilizzato in tutte le patologie nelle quali è presente suppurazione (ascesso dentario, tonsillite con placche).
Si assumono 10 granuli (30CH) in un bicchiere d'acqua, si aspetta che si sciolgano e si beve un sorso ogni 2 ore. Stessa dose per i bambini. Fino alla scomparsa dei sintomi.
È preferibile non associarlo ad altri rimedi.
Si prende lontano dai pasti e non bisogna associarlo alla menta.
Camomilla
Ha notevoli proprietà antinfiammatorie e antibiotiche, perché uccide i batteri.
È indicata nelle infezioni del cavo orale, nelle congiuntiviti batteriche e nelle infezioni vaginali.
Agisce molto bene soprattutto per via locale: sciacqui, gargarismi, irrigazioni vaginali, bagni oculari , infusi (per renderli più potenti si mettono 2 cucchiai di camomilla in 1 bicchiere d'acqua).
Si può associare a un olio essenziale o anche ad altre piante.
Al posto della camomilla comune meglio usare la romana (Anthemis nobilis), più potente. Assicuratevi che siano presenti anche i capolini.
|
|