Non ho trovato post sull'argomento, ma vorrei capire se alla donna, visto l'insegnamento "Alla donna disse: "Moltiplicherò le tue sofferenze e le tue gravidanze, con doglie dovrai partorire figliuoli" che tutti conosciamo, sia lecito utilizzare il parto cesareo se non ci sono controindicazioni per il parto naturale.
se dal punto d vista clinico la donna non ha problemi, il parto naturale è consigliato. Infatti il parto cesareo è un intervento chirurgico in piena regola. In condizioni di pericolosità di un parto naturale, preventivamente accertata mediante diagnosi medica, il parto cesareo assume l'importanza che gli compete, favorendo di un parto senza complicazioni.
Certo che è lecito, è un'operazione come tutte le altre. Io ad esempio sono nato con il cesareo. Da un lato la donna evita le doglie del parto e del passaggio del bambino nel canale uterino; però c'è un decorso tremendo, considera che il taglio va da un lato all'altro dell'addome, e anche questa non è sofferenza?
Ciao yode Io ho fatto tre parti cesari non per scelta mia anzi avevo pregato i medici se c'era la possibilità di arrivare ad un parto naturale ma me lo hanno sconsigliato,cosi è stato anche con il secondo.Invece con il terzo ti dico che ho passato un bel travaglio di 6 ore prima del cesareo.Era un cesareo programmato alle 8 della mattina.Alle 2 sono cominciate le doglie e sono andata avanti cosi fino alle 8 della mattina.Pero sai cosa di dico che non c'è dolore che impedisce una donna di rivivere ancora lo stato di immensa gioia che ti dà la nascita di un figlio,è un sentimento che non si può descrivere con le parole Un abbraccio di LUCE
Un dolce abbraccio di Luce. Il parto cesareo viene fatto in estremis quando si riscontrano difficoltà come. 1 cordone ombellicale avvolto al collo del bambino quindi ( mancanza di respirazione).
2 Il bambino si trova nella fase di nascita non con la testa ma con altre parti del corpo (piedi , schiena , spalle,....ecc)
3 Può succedere che si possono trovare altre cause dove la partoriente al momento del parto ha delle complicanze e quindi si esige un parto cesareo in estremis , questo viene valutato con ecografie o altri sistemi dianostici,Tengo a precisare che con la vita di un nascituro non si scherza.
Certo che è lecito, è un'operazione come tutte le altre. Io ad esempio sono nato con il cesareo. Da un lato la donna evita le doglie del parto e del passaggio del bambino nel canale uterino; però c'è un decorso tremendo, considera che il taglio va da un lato all'altro dell'addome, e anche questa non è sofferenza?
Il parto comunque lo si fa comporta sofferenza... Il parto cesareo in linea di massima diminuisce i rischi per il bambino e per la madre... Ti parla una persona nata con la ventosa perchè i medici volevano evitare il cesareo che mi avrebbe comportato minori problemi...
C'è chi crede di essere dalla parte del Signore, e invece gli è del tutto sconosciuto. E chi è convinto di non averlo mai incontrato, e invece lo ha incontrato. (dal vangelo apocrifo di Tommaso)
Modificato da - Angel Girl in data 04/09/2009 09:11:46